Basta con i giri di parole, non c’è niente di scientifico o di sicuro nel lasciare la montagna senza assistenza al parto. Se han studiato tanto e non capiscono questo, vuol dire che preferiscono lo status quo.
Archivi dell'autore:Cicogne Montagna
Grazie direttore
Grazie direttore,le tue parole ci ristorano e suonano sincere.E anche quando tutti avevano chiuso la saracinesca al volo delle Cicogne, e perfino dal tuo giornale il Commissario del Popolo negava l’evidenza affermando che dover andare a partorire a Reggio era buono, perfettamente adatto e invitava le persone ad essere riconoscenti alle autorità (scusa la citazioneContinua a leggere “Grazie direttore”
Dottore? Ma mi faccia il piacere…
Una fra le tante sigle del ginepraio sindacale medico (che spesso sono almeno tre per ogni specialità), la Aaroi Emac sezione Emilia Romagna, sembra ancora rispondere alla chiamata del fu assessore regionale alla Sanità Venturi a schierarsi, quando anteponeva al diritto delle donne di avere un punto nascita in montagna per l’assistenza al parto, unContinua a leggere “Dottore? Ma mi faccia il piacere…”
Il cuore e la coscienza
Nessuno avrebbe mai pensato che un gruppo di donne di montagna potesse tener testa all’uomo più potente d’Italia, il Presidente Bonaccini, a capo di un sistema fortissimo e con l’appoggio di un vasto consenso popolare. Garbo e determinazione han consentito di tenere il punto sempre, anche quando prudenza e convenienza lo sconsigliavano. E’ stata unaContinua a leggere “Il cuore e la coscienza”
Bonaccini ammette il suo errore e dà la sua parola che riaprirà i punti nascita quando l’emergenza Covid finirà
Il Presidente della Regione Stefano Bonaccini intervenendo in Assemblea Legislativa ha dichiarato:’Sul tema della chiusura temporanea dei punti nascita, quando i reparti si svuoteranno, noi attiveremo il protocollo sperimentale discusso proprio qui a Bologna con il ministro Speranza per riaprirli. Non solo lì, ovviamente. A Porretta, a Pavullo, a Castelnovo de’ Monti, a Borgotaro. HoContinua a leggere “Bonaccini ammette il suo errore e dà la sua parola che riaprirà i punti nascita quando l’emergenza Covid finirà”
Partigiane oggi
Cara Anpi,visto che ritieni che bisogna essere partigiane sempre, cosa ne pensi della chiusura, e poi della mancata riapertura promessa, dei punti nascita di montagna?Credi che sia giusto affiancare le donne discreditate ed isolate, impegnate in questa battaglia di resistenza e di civiltà? Noi ci contiamo.
Ultima settimana? Approvare la riapertura “ad ogni costo”
Ultima settimana per mantener fede alla promessa di riaprire i punti nascita? Con buona probabilità entro venerdì prossimo Mario Draghi, l’uomo che difese l’euro “ad ogni costo”, giurerà assieme al suo nuovo governo.Di conseguenza il ministro Speranza decadrà e prevedibilmente non ricoprirà lo stesso incarico. Le donne della montagna aspettano da gennaio del 2020 cheContinua a leggere “Ultima settimana? Approvare la riapertura “ad ogni costo””
Il Papa: informazione preconfezionata di Palazzo
Mentre i nostri comunicati stampa continuano ad essere esclusi dalla stampa locale e il sindaco ci impedisce di essere presenti sul giornale comunale, il Papa usa parole dure come pietre rivolte al giornalismo. Non c’è crescita democratica con una informazione che non dà spazio ai cittadini.
La pandemia e la gestione dell’emergenza non possono diventare un alibi
Non ci compete certo entrare nel merito della diatriba politica. Però ci permettiamo di dire che se Bonaccini trova il tempo per rintuzzare un Governo in crisi per eccesso di rintuzzamento, sarebbe necessario e forse più costruttivo che si impegnasse per la riapertura dei punti nascita, una emergenza da lui creata nel 2017, annunciata comeContinua a leggere “La pandemia e la gestione dell’emergenza non possono diventare un alibi”
Visibilità politica
Perché la democrazia funzioni, occorre che la libertà di espressione politica sia supportata dalla possibilità di divulgazione attraverso i media. Per i partiti politici è decisamente facile accedere alla comunicazione offerta dai media, sia a livello nazionale, sia in ambito locale, ma per noi che siamo il comitato Salviamo le Cicogne e partecipiamo alle istituzioniContinua a leggere “Visibilità politica”