Cosa aspettavano a prendere provvedimenti?

Esprimiamo allarme e dolore per la notizia della morte di 4 bambini, per le gravi lesioni neurologiche di altri 5, oltre che per gli ulteriori 88 casi di bambini infettati nell’ospedale Borgo di Trento a Verona, il più grosso punto nascita della regione Veneto, dotato di Terapia Intensiva Neonatale.

E’ incredibile che ci siano voluti quasi tre anni di contaminazione da Citrobacter koseri e ripetute sottovalutazioni del problema per effettuare i dovuti accertamenti e prendere i provvedimenti necessari: l’accusa delle pratiche di igenizzazione che il personale sanitario praticava, l’individuazione di alcuni punti di annidamento del batterio, la chiusura per effettuare la bonifica del punto nascita e del TIN.

La mente torna ai fatti di casa nostra di un recentissimo passato, quando la Regione Emilia Romagna per chiudere i punti nascita a basso volume di nascite della montagna (ma non quelli in pianura!) iniziò una violenta propaganda che criminalizzava come insicuri i piccoli punti nascita e lasciava intendere che grande è bello ed è sicuro, da qui il MIRE. La gente arrivò addirittura a pensare che si può partorire in sicurezza solo se c’è una terapia intensiva neonatale, quando invece questo servizio appartiene a punti nascita di secondo livello verso i quali vengono indirizzati i parti a rischio e quindi programmati pretermine.

Ma il parto non è una malattia e quando non si ravvisano problemi durante la gestazione è opportuno che venga fatto con il minor stress che la rete parentale può offrire e con il massimo conforto di una struttura a dimensione locale.

Si impegni Bonaccini a restituirci il punto nascita di Castelnovo. Era nuovo, affidabile e a norma, con personale esperto perché è lo stesso del Santa Maria di Reggio. Le donne non sono pacchi per spedizionieri, è ora che chi ci governa si scuota dalla brutta ubriacatura da economia dei tagli che l’ha caratterizzata negli ultimi quindici anni e ci restituisca la sicurezza attraverso la sanità territoriale.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: